Le “Conferenze di Stromboli” sono degli incontri periodici e internazionali, in cui vari luminari della medicina si confrontano sui nuovi sviluppi della ricerca nel campo della prevenzione delle malattie legate all’invecchiamento e il cancro.
Le prime tre conferenze - svoltesi nell’isola delle Eolie da cui prendono il nome nel 1987, 1990 e nel 1993 - hanno rivelato l’innegabile esistenza di un orologio biologico presente nel complesso pineale del cervello, da cui deriva il "programma" della nostra vita.
Dodici anni più tardi, nel 2005, la quarta conferenza Stromboli ha avviato una serie biennale di Convegni il cui scopo è quello di esporre di nuovo i "fatti reali" per la comunità scientifica e per dare la possibilità a chiunque di proporre liberamente le proprie opinioni, teorie, i metodi, le invenzioni per identificare una volta per sempre ciò che rappresenta l'invecchiamento e come prevenire ed evitare le malattie ad esso connesse, come quelle metaboliche, cardiovascolari, autoimmuni e il cancro.
Le Conferenze di Stromboli hanno dunque come obiettivo quello di individuare criticamente e proporre tutti quegli approcci funzionali e meccanicistici che possono ritardare, impedire o addirittura arrestare il progresso di invecchiamento e le malattie in genere legata alla senescenza. Ultimo ma non meno importante obiettivo, è quello di favorire la prevenzione o l'attenuazione delle conseguenze deleterie dell’inquinamento chimico del nostro pianeta, rendendoci vigili nei confronti dei tanti pericoli che insidiano la nostra vita quotidiana.